Reddito di cittadinanza: gli obblighi da rispettare per l'accredito
Cosa fare una volta ottenuto l’accoglimento da parte dell’INPS.

Reddito di cittadinanza: stanno arrivando gli accoglimenti delle domande, una volta ottenuto l’accoglimento da parte dell’INPS ci sono degli obblighi da rispettare per l’accredito di quanto spettante.
Reddito di cittadinanza: gli obblighi da rispettare
Gli intermediari – nel caso della Cgil soprattutto i Caaf – che hanno aiutato i richiedenti nella presentazione della domanda non ricevono nessuna comunicazione, solo chi ha inviato la domanda riceve la comunicazione di accoglimento. Chi ha ricevuto la risposta positiva deve ricordarsi che entro trenta giorni, come primo atto, deve presentare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) presso i Centri per l’Impiego o presso i Patronati convenzionati – nel caso della Cgil il Patronato INCA.
Il Patto per il Lavoro e i relativi impieghi
I soggetti obbligati alla presentazione sono tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare non occupati e non frequentanti un regolare corso di studio o formazione, con esclusione dei soggetti che hanno compiuto i 65 anni di età. Occorre, in sostanza, sottoscrivere un Patto per il Lavoro e i relativi impegni: registrarsi sulla piattaforma dedicata e consultarla quotidianamente, svolgere ricerca attiva di lavoro, partecipare a progetti, corsi di formazione o riqualificazione professionale, sostenere i colloqui, accettare almeno una delle tre offerte di lavoro “congrue” (la terza può essere distante oltre 250 km dalla residenza), oppure il Patto per l’Inclusione Sociale e i relativi percorsi e progetti personalizzati di inclusione.
LEGGI ANCHE: INCENDIO IN UNA AZIENDA DI RECUPERO ROTTAMI
LEGGI ANCHE: VIAGGIO DELLA MEMORIA: ANCHE IL COMUNE DI POGGIO A EBANESE